• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Cos’è la protesi robotica?

28 Gennaio 2022

Cos’è la protesi robotica?

 

È la protesi che siamo abituati ad impiantare ma con la collaborazione del robot.

I vantaggi di questa metodologia sono abbastanza evidenti.

Vediamo di analizzarli con precisione.

Il robot deve essere informato dal chirurgo di tutti i dati riguardanti il paziente.

Le indagini necessarie di cui il robot necessità sono:

  • RMN
  • radiografia sotto carico degli arti inferiori
  • dati riguardanti l’età del paziente e l’eventuale porosi ossea

 

Questi dati vengono inviati presso strutture apposite che studiano e sviluppano la progettazione dei tagli a cui dovrà essere sottoposto sia il femore che la tibia.

Dopo aver preparato questo programma di lavoro, il paziente verrà ricoverato e operato seguendo le esperienze del chirurgo e il progetto preparato dal robot.

Praticamente l’intervento verrà effettuata dal chirurgo e secondo le normali abitudini acquisite e le conoscenze dello stesso.

Il compito del robot è quello di assistere l’operato del sanitario.

L’assistenza si svilupperà proprio nel controllo che la programmazione potrà sviluppare nei riguardi dei tagli che il chirurgo andrà ad effettuare.

Tutto ciò porterà ad un risultato ancora più accurato e controllato dall’automazione associata alle esperienza dell’operatore.

Non si deve pensare che l’intervento possa essere dipendente solo dal robot giacche l’esperienza del chirurgo è indispensabile visto che nel ginocchio non esiste solo l’osso ma anche le parti molli (capsula, tendini e legamenti).

Queste componenti sono necessariamente equilibrate dal chirurgo che deve bilanciare l’articolazione controllando l’elasticità di questa struttura facendo in modo che l’equilibrio articolare risulti perfetto.

Tutto questo lavoro porterà ad un recupero più rapido del ginocchio.

Infatti il paziente potrà essere messo in piedi già il giorno dopo e può tornare alle sue abitudini quotidiane già dopo 20-30 giorni dall’intervento.

Categoria:
  • anca
Tag:
  • intervento di protesi
  • ortopedia moderna
  • protesi
  • protesi ginocchio
  • protesi ginocchio moderna
  • protesi moderna
  • protesi robotica
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Edema osseo anca


Leggi tutto
6 Marzo 2024

Condropatia femoro rotulea


Leggi tutto
6 Marzo 2024

Artrosi dell’anca


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica