• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Distorsione caviglia lesione completa LPAA

16 Febbraio 2022

Giulio da Como Chiede:

Regolarità del profilo condrale del domo astragalico con circoscritta e sfumata area di edema della spongiosa di riferimento post-traumatico nella sede di inserzione del legamento deltoidei e sul profilo mediale. Altra minima area di edema spongioso si osserva nel malleolo mediale. Raccolta fluida di media entità nella capsula tibio-tarsica con distensione del recesso anteriore. LESIONE COMPLETA DEL LPAA CON ASSOCIATO INTERESSAMENTO DISTRATTIVO DI ALTO GRADO CAPSULARE LATERALE. ISPESSIMENTO DEL LPC. Normale rappresentazione dei legamenti dell’articolazione, tibio-tarsica nel compartimento mediale e del LPAP. Non si rilevano alterazioni di significato patologico delle strutture tendinee del compartimento anteriore, mediale, laterale e posteriore della caviglia. La fascia piantare mostra spessore e profili regolari nel tratto visualizzato. Non si rilevano flogosi acute o croniche della sinovia capsulare. Nella norma le strutture legamentose dell’articolazione sottoastragalica.

In data 15 febbraio ho avuto una distorsione della caviglia, dopo aver messo immediatamente del ghiaccio, verificato tramite PS l’assenza di rotture del malleolo ho iniziato subito fisioterapia. Ad oggi ho effettuato circa 8 sedute di tecarterapie.
La risonanza magnetica l’ho fatta il giorno 25 marzo.

Domanda, sulla base del risultato della RM, dovrò prevedere l’operazione di ricostruzione del legamento LPAA oppure è ipotizzabile una sua auto-ricostruzione con l’ausilio chiaramente della fisioterapia.

 

Il Professore Risponde:

La sua è la classica situazione a cui vanno incontro atleti e non atleti.
La distrazione della caviglia puo’ provocare:

  1. Lesione ossea (fratture dei malleoli), che necessita di trattamento chirurgico
  2. Lesione capsulo-legamentosa, che puo’ essere di natura distrattiva o puo’ evidenziare una lesione completa del legamento. Le lesioni distrattive si risolvono sempre con il trattamento fisioterapico e con successivo rinforzo muscolare.

Le lesioni come la sua con rottura del legamento non possono essere riparate ed il trattamento è chirurgico.
Bisogna dire che la caviglia, precisamente il compartimento legamentoso esterno, si avvale di 3 legamenti che danno stabilità alla articolazione, percio’ si puo’ tentare un trattamento fisioterapico con adeguato rinforzo muscolare.

Si deve tener conto di vari fattori:

  1. quali sono le richieste che il paziente applica alla sua articolazione (sportive?)
  2. quale struttura muscolare caratterizza il paziente.

Da tutto cio’ deriva l’esigenza di ricorrere o no al trattamento chirurgico.

Comunque non esiste, come spera il paziente, la possibilità che il legamento cicatrizzi con la fisioterapia.

 

Categoria:
  • caviglia
Tag:
  • caviglia
  • distorsione
  • lesione capsulo-legamentosa
  • lesione distrattiva
  • lesione ossea
  • lesioni
  • LPAA
Share

Articoli correlati

30 Ottobre 2023

Sperone osseo nel calcagno


Leggi tutto
10 Luglio 2022

LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA


Leggi tutto

alluce valgo

11 Maggio 2022

ALLUCE VALGO


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica