• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

LA CAVIGLIA DISTRATTA

24 Gennaio 2022

LA CAVIGLIA DISTRATTA

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: La caviglia distratta

La domanda della paziente:

Sono una signora di 35 anni che ha avuto la disavventura di subire una distorsione della caviglia 20 giorni fa. Mi sono recata al P.S. dove mi hanno fatto una radiografia che non ha evidenziato frattura, mi è stato consigliato un tutore tipo AIR – CAST. Dopo alcuni giorni, persistendo il dolore e gonfiore, mi sono fatta visitare da un ortopedico privato che ha evidenziato una grave distrazione legamentosa e mi ha prescritto un tutore a stivaletto e una RMN e poi della fisioterapia. Nonostante ciò sono trascorsi 10 giorni e la situazione non migliora. Le faccio notare che prima della distorsione avevo avuto già altri episodi di cedimento.

Cosa mi consiglia?

La risposta del professore:

Il Professore risponde:

La sua è una situazione che nei nostri P.S. si verifica spesso. La distorsione è una patologia molto frequente.

E’ necessario suddividere i pazienti in varie categorie:

  1. giovani e sportivi
  2. giovani ma sedentari
  3. meno giovani e sportivi
  4. meno giovani ma sedentari

La RMN è fondamentale nella diagnosi. Se si evidenzia una lesione del legamento (più frequentemente il legamento pero- neo astragalico anteriore).

Altra valutazione fondamentale è la richiesta di prestazione che il paziente evidenzia. Se il paziente è sportivo, giovane o meno giovane che ha il legamento danneggiato va ricostruito. Altrimenti residuerà sempre una caviglia cedevole ed è da evidenziare che ogni cedimento può provocare danni alla cartilagine procurando un aggravamento dei pro- cessi artrosici naturali.
Se il paziente è sedentario può accontentarsi di un idoneo rinforzo muscolare con particolare cura alla propriacezione per recuperare una caviglia quanto più possibile stabile ma non perfetta.
L’intervento chirurgico è semplice e consiste nella sostituzione del legamento danneggiato con una parte del tendine del muscolo peroniero lungo che viene fatta passare a tunnel nel malleolo peroneale e suturata su se stessa a sostituire il legamento che non c’è più.
Segue un mese di stivaletto (tutore ortopedico) e trattamento di fisioterapia.

Categoria:
  • caviglia
Tag:
  • air-cast
  • distorsione
  • distrazione legamentosa
  • fisioterapia
  • rmn
  • sedentario
  • tutore stivaletto
Share

Articoli correlati

30 Ottobre 2023

Sperone osseo nel calcagno


Leggi tutto
10 Luglio 2022

LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA


Leggi tutto

alluce valgo

11 Maggio 2022

ALLUCE VALGO


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica