• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Il prelievo delle cellule mesenchimali – miglioramento della tecnica

19 Gennaio 2021

Le cellule mesenchimali hanno una diffusione sempre più capillare nella chirurgia ortopedica .

L’utilizzo di queste cellule è sempre più diffuso ed i risultati sempre più conclamati.

Le applicazioni di queste cellule sono:

  1. Pseudoartrosi e ritardi di consolidazione;
  2. Necrosi avascolare;
  3. Rigenerazione cartillaginea;
  4. Rigenerazione ossea;
  5. Cisti ossee;
  6. Tendinopatie;
  7. Infiltrazioni intraarticolari.

La diffusione di questa procedura ha portato al miglioramento progressivo della tecnica.

Sappiamo tutti che le cellule mesenchimali si trovano nei tessuti connettivali.

Il metodo più diffuso di prelievo è quello del grasso sottocutaneo o dalla spongiosa dell’osso.

Ambedue questi metodi utilizzano Kits dedicati che rendono la procedura semplice e rapida.

Oggi abbiamo una strumentazione che consiste in un ago particolare che ha una punta micrometrica, questa è chiusa al suo apice e  serve solo a perforare e l’aspirazione avviene attraverso fori che sono sul lato della cannula.

Questa punta permette di entrare dolcemente nella corticale esterna, di essere affondata di due (2) centimetri, successivamente di effettuare aspirazione del primo cc di midollo.

A questo punto si può affondare la punta di quanto il chirurgo decida con la precauzione di aspirare uno (1) cc ogni 0,5 cm di cui si arretrerà la canula.

Tutto ciò fino al quantitativo desiderato.

A questo punto l’aspirato midollare è pronto e possiamo iniettarla nel tessuto ricevente.

Qualora l’aspirato avesse incluso frammenti di osso si può effettuare una pulizia con un particolare filtro di cui il Kit è fornito.

Questa tecnica è semplice e vantaggiosa, rapida ed efficiente.

Come si applica?

Le tecniche di applicazione sono le più svariate a seconda del tessuto ricevente

NELLE PSEUDOARTROSI

Tutti sappiamo che pseudoartrosi e ritardi di consolidazione sono fratture che tendono a non guarire.

In questi casi si apre il focolaio di frattura. Si pulisce della parte di osso non più vitale e si effettua questa toilette finchè non si arriva all’osso sanguinante, si posizionano trapianti di osso se c’è un <<gap>> (mancanza) di osso.

A questo punto si sparge nell’osso un buon quantitativo di cellule mesenchemali che devono avvolgere l’intera zona.

Si effettua perciò una accurata sutura per piani.

In genere a circa 40-60 giorni si evidenziano segni radiografici di callosità ossea in crescita.

E’ chiaro che nel frattempo i due monconi ossei sono stati tenuti, immobilizzati per permettere alle cellule di fare il loro lavoro.

NELLE TENDINITI O LESIONI TENDINEE

In questo caso il trattamento è simile.

Anche in queste patologie è importante effettuare una toilette accurata ed una asportazione di ogni cellula non più vitale. Anche in questo caso si effettuerà una vera inibizione del tendine e dei tessuti circostanti.

Se si tratta di una rottura del tendine spesso è necessario ribaltare una parte vitale del tendine che va a coprire il <gap> che si è creato in seguito alla lesione.

INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI

Tutte le nostre articolazioni possono essere trattate con infiltrazioni che possono apportare un contributo nutrizionale, fluidificante e rigenerante alle nostre cellule cartillaginee.

Le infiltrazioni possono essere utilizzate dopo una toilette artroscopica come nel ginocchio, nella spalla, nell’anca e nella caviglia, oppure, direttamente nella articolazione.

In ambedue i casi l’effetto antinfiammatorio, rigenerante e fluidificante è migliorativo.

cellule mesenchimali

Protesi Ginocchio

Categoria:
  • cellule mesenchimali
Tag:
  • articolazioni
  • artrosi
  • cellule mesenchimali
  • chirurgia
  • Infiltrazioni
  • pseudoartrosi
  • tendini
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Cellule mesenchimali in età avanzata


Leggi tutto
algodistrofia

algodistrofia

5 Luglio 2022

CELLULE MESENCHIMALI DA TESSUTO ADIPOSO


Leggi tutto
7 Marzo 2022

Un caso di tendinite miracolosamente guarito con cellule mesenchimali


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica