• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Moderni utilizzi delle cellule mesenchimali in chirurgia ortopedica

17 Febbraio 2021

Sono trascorsi alcuni anni da quando abbiamo iniziato ad utilizzare le cellule mesenchimali come coadiuvanti di vari interventi chirurgici in ortopedia. Tralasciamo l’utilizzo classico che avviene da anni  per il trattamento delle lesioni condrali e per favorire la consolidazione delle pseudoartrosi. Esistono dei campi di utilizzo che stanno dando dei buoni risultati soltanto adesso e che comunque solo adesso possiamo dire che i risultati a distanza siano soddisfacenti.

1) Utilizzo di cellule mesenchimali in chirurgia protesica

Tutti conosciamo la tecnica chirurgica che ci permette di impiantare in modo corretto una protesi di ginocchio o di anca. Da qualche tempo noi, dopo la preparazione dell’osso, sia esso femore tibia o cotile, dopo aver ultimato i tagli necessari o dopo aver adeguatamente alesato il cotile, ricorriamo all’immissione di cellule mesenchimali che abbiamo preventivamente prelevate dal grasso sottocutaneo dell’addome piuttosto che dall’osso spongioso dell’ala iliaca.

E’ chiaro che questa procedura è sostitutiva dell’utilizzo di cemento. Il vantaggio e’ quello di favorire una integrazione dell’osso spongioso direttamente alla componente protesica senza la mediazione  del cemento che in alcuni casi ci ha procurato dispiaceri ( scollamenti , aree di osteolisi etc….).

Se l’impianto è stato corretto si può concedere il carico con la stessa sollecitudine e la fase riabilitativa non subisce modifiche ne’ ritardi. Riteniamo che si tratti di una procedura da utilizzare o comunque che possa far parte del bagaglio di esperienze a cui un chirurgo può ricorrere con fiducia.

2)Nel trattamento dell’osteocondrite dissecante

Lo abbiamo usato nel trattamento artroscopico di questa patologia. E’ necessario visualizzare la lesione sottoporla ad adeguata toilette del focolaio, ridurre la lesione nella sua nicchia fissarla e, prima di sintetizzarla iniettare nel sito accettante le cellule prelevate precedentemente.

Questo trattamento favorisce l’integrazione del frammento e la consolidazione. Permette al paziente di riprendere l’attività sportiva già al quarto mese dopo l’impianto. Noi utilizziamo controlli tac a 2 e a 4 mesi dal trattamento per avere garanzia di stabilità

3) Nella plastica ricostruttiva dell’Lca del ginocchio

Questa  tecnica chirurgica può avvalersi delle cellule mesenchimali per rendere più rapida l’integrazione dell’impianto e perciò il recupero del giocatore all’attività sportiva.

Noi applichiamo le cellule, precedentemente prelevate, nel canale femorale e nel canale tibiale prima di aver posizionato il trapianto,sia esso tendine rotuleo o semitendine, nel suo alloggiamento.

Grazie a questa tecnica abbiamo favorito l’integrazione dell’impianto e abbiamo potuto permettere ad alcuni atleti un ritorno precoce all’attivita sportiva compatibilmente con il recupero totale del tono muscolare.

Conclusioni

Questi sono solo 3 utilizzi di cellule mesenchimali. C’è la convinzione diffusa che si evidenzieranno tanti altri utilizzi validi e certamente costruttivi.

Moderni utilizzi delle cellule mesenchimali in chirurgia ortopedica
 
ordopedia-moderna-fattori-crescita-2
Categoria:
  • cellule mesenchimali
Tag:
  • anca
  • cellule mesenchimali
  • femore
  • ginocchio
  • lca
  • osteocondrite dissecante
  • tibia
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Cellule mesenchimali in età avanzata


Leggi tutto
algodistrofia

algodistrofia

5 Luglio 2022

CELLULE MESENCHIMALI DA TESSUTO ADIPOSO


Leggi tutto
7 Marzo 2022

Un caso di tendinite miracolosamente guarito con cellule mesenchimali


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica