• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Prelievo di cellule mesenchimali da sottocute

28 Gennaio 2022

Prelievo di cellule mesenchimali da sottocute

 

Questa novità va a rendere più semplice e più rapida la procedura di prelievo di cellule mesenchimali.

Noi sappiamo che le cellule mesenchimali sono le cellule progenitrici delle cellule cartilaginee, delle cellule ossee, delle cellule tendinee e di quelle fibrose e legamentose.

Da tempo tutti noi abbiamo utilizzato le cellule prelevandole dal grasso dell’addome.

La procedura ha dato buoni risultati però è una tecnica che necessità di circa 20 minuti, che deve essere effettuata in sedazione profonda perché è dolorosa, lascia talvolta degli ematomi che per qualche giorno infastidiscono il paziente, è inoltre costosa.

Il procedimento che vi presentiamo è molto più rapido (2-3 minuti), necessità solo di anestesia cutanea, non lascia cicatrici se non due buchini in genere prossimi al ginocchio, oltre la procedura è molto meno costosa.

Possiamo utilizzarla sia ambulatorialmente sia associata alla chirurgia.

La tecnica descrive un prelievo dal sottocute attraverso due buchi di circa 5 mm di diametro effettuati con una pennetta (bisturi circolare) in qualsiasi località ove sia presente almeno un centimetro di sottocute.

Questo cilindro di cute e sottocute viene preparato adeguatamente lasciando solo il sottocute e viene posizionato in una centrifuga che in 3 minuti lo tritura e concentra le cellule mesenchimali l diluisce con 2 cc di soluzione fisiologica, vengono forniti al chirurgo per essere iniettati o distribuiti su una superficie che sia ossea o tendinea.

In genere queste cellule vengono associate con acido ialuronico che ne fa da “scaffold” o su un patch di acido ialuronico se lo usiamo in un tendine.

Sì perché le indicazioni sono tante:

– In artroscopia per il trattamento delle condropatie di vario grado

– Nelle lesioni tendine per le plastiche ricostruttive

– Nelle le fratture per favorire la consolidazione

Comunque i vantaggi di questa tecnica sono tanti ed i risultati sono brillanti.

Categoria:
  • cellule mesenchimali
Tag:
  • cellule mesenchimali
  • cellule staminali
  • dolore ginocchio
  • ortopedia moderna
  • trattamenti moderni
  • trattamento artrosi
  • trattare artrosi
  • utilizzi cellule mesenchimali
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Cellule mesenchimali in età avanzata


Leggi tutto
algodistrofia

algodistrofia

5 Luglio 2022

CELLULE MESENCHIMALI DA TESSUTO ADIPOSO


Leggi tutto
7 Marzo 2022

Un caso di tendinite miracolosamente guarito con cellule mesenchimali


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica