• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Condropatia Femoro Rotulea

16 Febbraio 2022

condropatia femoro rotulea

Alessandra chiede:

buonasera,

ho 52 anni e da circa 3 soffro di dolori al ginocchio dx, una prima rmn un anno fa aveva evidenziato: una degenerazione del menisco interno ed evidenti irregolarita‘ delle contrapposte superfici articolari femoro-patellari da condropatia di alto grado e in maniera piu’ significativa in sede trocleare intermedio. distale laterale (esiti di osteoc. dissecante). terapia con condroprotettori e acido ialuronico con modesti risultati.

Una nuova risonanza ha invece evidenziato un’ampia lesione necrotica al cfm su area portante (esito di osteoc. dissecante) ed edema dell’osso spongioso e una minore lesione necrotica nel piatto tibiale omolaterale in sede posteriore. cisti di baker, frammentazione del menisco.

Mi sono fatta visitare da due ortopedici della mia città.
il primo mi ha consigliato un intervento artroscopico con stimolazione cartalaginea ed innesto di membrana condrogenica per procastinare il piu’ possibile la protesi; il secondo, d’accordo con la protesi futura, ma secondo lui il danno e’ troppo vasto per innesti vari di cartilagine e nel frattempo cicli di 6 ore al giorno di magnetoterapia per ridurre l’infiammazione, antidolorifici e acido jaluronico all’occorrenza.
Lei, pur non avendo sotto mano la mia rmn per la valutazione, cosa mi consiglia?
grazie

 

Il Professore Risponde:

La sua è una lesione molto frequente specialmente in soggetti che hanno effettuato sport agonistico o comunque molto frequente.
La alterazione della superficie rotulea e delle sua cartilagine produce dolore intenso dovuto allo sfregamento delle superfici rotulea e femorale con scarsa protezione cartilaginea.
La sua giovane età ci spinge ad un trattamento incruento (acido ialuronico o gel piastrinico).
Nel caso di fallimento è necessario ricorrere alla protesi di rotula che è una piccola maschera in titanio che si apporta sulla faccia posteriore della rotula e che permette un recupero articolare rapido ed efficiente.

CONDROPATIA FEMORO ROTULEA
Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • acido ialuronico
  • cartilagine
  • dolore
  • gel piastrinico
  • ginocchio
  • lesione
  • rmn
  • rotula
  • tessuto cartilagineo
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica