• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Gonalgia

13 Marzo 2022

Marco da Chieti Chiede:
in seguito a gonalgia con leggero dolore sottorotuleo al ginocchio sinistro (che avverto solo in caso di piegamento) ho eseguito una RMN che ha dato i seguente esito:

“Normale morfologia ed intensità di segnale dei segmenti osseri in esame: non focolai contusivi. Non lesioni a carico di menischi, legamenti crociati e collaterali. Non alterazioni significative a carico del tendine del quadricipite femorale e di quello rotuleo. Minimo edema della borsa pre-rotulea. Marcata e diffusa disomogeneità del tessuto adiposo a livello del corpo di Hoffa. Nelle condizioni di esame, sono conservati i rapporti articolari femoro-rotulei. Minima falda di versamento liquido articolare. Libero il cavopopliteo”.

Preciso che il dolore è iniziato da un momento all’altro circa un mese fa mentre mi stavo piegando sulle ginocchia per un lavoro domestico. Svolgo abitualmente la seguente attività sportiva settimanale: trenta km di corsa e due/tre ore di tennis, Dato che non avverto dolore mentre corro e gioco a tennis, non ho interrotto l’attività. Specifico che il dolore nell’arco dell’ultima settimana sta diminuendo progressivamente. Dell’esito della risonanza, mi preoccupa tuttavia l’accertata e marcata disomogeneità del corpo di Hoffa, oltre alla falda di versamento liquido articolare. Le chiedo cortesemente un consulto su quanto sopra riportato.

La ringrazio anticipatamente.

 

Il Professore risponde:

La patologia da cui è affetto il suo ginocchio due ipotesi diagnostiche:

1) borsite prerotulea, tumefazione e rigonfiamento della borsa prerotulea che si infiamma, diventa calda e dolente, a volte anche ballottante va trattata con riposo, terapia medica e fisica. Se non si risolve è opportuno ricorrere a trattamento infiltrativo con corticosteroidi.

2) Hoffite, infiammazione e degenerazione del corpo di Hoffa, quel cuscinetto di grasso che funziona da ammortizzatore dietro la rotula e che talvolta degenera e si trasforma in struttura fibrosa e sofferente che necessita di riposo e talvolta di applicazioni di tecarterapia. Quando fosse resistente sarà opportuno trattarla con toilette artroscopica.

Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • crociato
  • dolore sottorotuleo
  • edema
  • ginocchio
  • gonalgia
  • Hoffite.borsite prerotulea
  • Infiltrazioni
  • legamento crociato
  • rmn
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica