• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

LA DISPLASIA FEMORO-ROTULEA

8 Maggio 2022

condropatia femoro rotulea

Una ragazza chiede:

Salve dottore! Ho 15 anni e, a distanza di 5 mesi ho subito due episodi di lussazione della rotula. l risultati della rm sono: RM ginocchio SN (esame diretto) Quadro di displasia femoro-rotulea: la gola trocleare è dismorfica e mostra aspetto appiattito, ipoplasica la faccetta rotulea mediale.

La rotula è in posizione alta e mostra iperpressione e sublussazione esterna. A carico della spongiosa ossea sottocorticale adiacente il profilo laterale del condilo femorale esterno ed a livello della porzione inferiore della faccetta rotulea mediale si rileva alterazione di segnale in rapporto a presenza di fenomeni di tipo iperemico edematoso e infarcimento siero-ematico, reperti da riferire a postumi di contusione ossea intraspongiosa da impatto femoro rotuleo.

Coesiste ispessimento e sfumatura del profilo capsulare mediale, in particolare all’inserzione della plica alare, reperti da riferire a esiti -postumi di alterazione distrattiva capsulo-legamentosa da stiramento.

Presenza di moderata quantità di versamento articolare. Fenomeni di tipo reattivo congestizio all’apice del corpo adiposo di Hoffa. Non alterazioni di rilievo a carico delle fibrocartilagini meniscali. Le strutture legamentose del pivot centrale sono ben riconoscibili e normalmente tese. Nei limiti anche i legamenti collaterali. Secondo lei, dovrei operarlo?

Il Professore risponde:

E’ assolutamente prioritario valutare la situazione clinica e il risultato delle indagini giacché credo sia indispensabile ricorrere al trattamento chirurgico che può essere artroscopico o no a seconda delle sfuggenze del condilo femorale e del numero degli episodi di lussazione.

E’ necessaria una RMN ed una radiografia a 30-60 e 90 gradi di flessione oltre ad un attento esame clinico. La displasia di rotula è un fenomeno abbastanza frequente e si presenta con episodi di sublussazioneo lussazione della rotula stessa.

Il trattamento può variare da un rinforzo muscolare nei casi più lievi, fino al trattamento chirurgico che può essere artroscopico (release degli alari, cioè dei legamenti che posizionano la rotula) o chirurgico “aperto” nei casi in cui il numero di episodi di lussazione e la sfuggenza del condilo femorale lo consiglino.

Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • displasia
  • displasia femoro rotulea
  • ginocchio
  • lesione ginocchio
  • lussazione rotula
  • rmn
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica