• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: L.C.A. – TECNICHE A CONFRONTO

15 Settembre 2021

Il paziente chiede

Sono Luigi e sono un paziente sfortunato giacche ho avuto la sventura di andare incontro ad una lesione del lca alcuni anni fa giocando a calcio. L’anno scorso ho avuto un altro incidente sportivo e ho rotto nuovamente lo stesso legamento. Sono stato visto da alcuni ortopedici e ho avuto varie proposte chirurgiche. Vorrei da lei una panoramica delle varie soluzioni.

Il Professore risponde:

La tecnica ricostruttiva dell’LCA negli ultimi anni ha subito una evoluzione con l’utilizzo di vari tendini sia Autologhi. che “da banca” (Allograf). Chiaramente queste tecniche si avvalgono tutte della chirurgia artroscopia che oramai la fa da padrone in questa chirurgia. Autologhi: questa tecnica “storica” si avvale dell’utilizzo del tendine rotuleo, dei tendini della zampa d’oca (gracile e semitendinoso) o del tendine quadricipitale. Allograf: dalla banca dell’osso si possono ottenere vari tendini che possono essere utilizzati. Si può ricorrere al tendine rotuleo ai tendini della zampa d’oca ma si può anche ricorrere al tibiale anteriore o al tendine di Achille.

Con questo panorama di possibilità a disposizione, in base a cosa effettuiamo la nostra scelta? I parametri sui quali ci si basa sono: a) L’età del paziente, b) L’attività fisica dello stesso, c) Il sesso dello stesso. L’età del paziente è un dato fondamentale giacchè per il trattamento dello stesso si preferisce ricorrere al tendine autologo che si ritiene dia le maggiori garanzie di tenuta a distanza. Si può scegliere tra tendine rotuleo e tendini della zampa d’oca in base al sesso del paziente giacché dal punto di vista cosmetico l’utilizzo di questi tendini dà un risultato esteticamente più gradevole.

L’età è fondamentale nella scelta giacché oggi ci troviamo spesso davanti a pazienti che pur essendo non giovanissimi hanno una vita sportiva molto attiva. Fino ad alcuni anni fa non si sarebbe mai proposto ad un paziente di mezza età una ricostruzione del legamento crociato anteriore. Oggi esistono pazienti che a 50, 55 anni non intendono rinunciare ad una vita sportiva attiva e pretendono la massima efficienza. In questi casi il ricorso al tendine da banca permette al paziente un recupero molto rapido alla vita lavorativa, (circa 20, 30 giorni) un impegno riabilitativo modesto e una assenza totale di dolore post– operatorio. In questa fascia di età è indispensabile il ricorso alla tecnica con Allograf che permette anche un ritorno rapido all’attività lavorativa.

lca - tecniche a confronto
lca - tecniche a confronto-2
Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • crociato
  • lca
  • legamento crociato anteriore
  • legamento danneggiato
  • riabilitazione
  • rottura crociato
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica