• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: SINDROME DI OSGOOD-SHLATTER

15 Luglio 2021

Il paziente chiede

Buongiorno.
Anche se riguardo al mio quesito esistono già parecchie risposte, vorrei gentilmente sottoporre alla sua attenzione la situazione di mio figlio Fabio di 13 anni. Fabio gioca a calcio dall’età di sei anni e in questi ultimi mesi accusava spesso dolore alla parte anteriore del ginocchio sinistro. In seguito a ecografia e visita fisiatrica gli è stato diagnosticato il morbo di Osgood-Schlatter al solo ginocchio sinistro. Come “terapia” gli è stato indicato il riposo totale e assoluto da qualsiasi attività fisica che preveda l’utilizzo importante del quadricipite e una serie di dieci sedute di magnetoterapia. A ottobre, in seguito ad un controllo radiografico, si valuterà se potrà ricominciare molto gradualmente le attività.
conosco altri due casi con problematica analoga a quella di mio figlio, dove però l’attività fisica non è stata sospesa completamente ma solo ridotta e il ginocchio trattato con antinfiammatori locali. Mio figlio, ovviamente, vorrebbe seguire questa strada: secondo lei ha senso oppure è un rischio per il ginocchio?

 

Il Professore Risponde:

Rispondo al padre del giovane paziente evidenziando che la apofisite tibiale anteriore o morbo di Osgood-Shlatter è una patologia frequente nei giovani sportivi. Molti ortopedici mettono a riposo il giovane sportivo. Io ritengo che ciò non sia indispensabile giacchè, a parte alcuni casi particolarmente dolorosi, gli altri possano essere trattati con ghiaccio e terapia antinfiammatoria sintomatica. La malattia guarisce comunque alla fine della crescita ossea della tibia (14 anni circa). Se ritiene opportuno accelerare la guarigione si deve ricorrere ad un periodo (circa 20 giorni) di tutore o apparecchio gessato per mantenere a riposo assoluto l’articolazione.

Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • apofisite tibiale anteriore
  • dolore ginocchio
  • ginocchio
  • Morbo di Osgood Schlatter
  • patologia giovanile
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica