• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Protesi di Ginocchio

14 Giugno 2019

Il mondo della protesica di ginocchio è cambiato sostanzialmente negli ultimi anni per una variazione sostanziale dei materiali e tecnica di materiali stessi e di riabilitazione.

Cerchiamo di valutare  cosa è successo e perché questa chirurgia  abbia fatto passi da gigante.

Cosa è cambiato?

Analizziamo punto per punto.

  1. Design dei materiali: questi sono cambiati sostanzialmente le curvature del femore sono accentuate e le curve dei piatti di polietilene si sono ammorbidite per permettere alle curve dei  condili femorale  di alloggiarsi in modo più armonico sui piatti tibiali. La conseguenza è stata un aumento del range di flessione del ginocchio. Grazie a questi accorgimenti oggi la protesi permette una flessione fino a 120° del ginocchio protesizzato.
  2. Miglioramento dei materiali. Oggi, ricorrendo a leghe di materiali ricche di titanio si è ottenuto il risultato importantissimo di ridurre il peso dell’impianto protesico stesso e di aumentare la scorrevolezza. Oggi il coefficiente di attrito di questi materiali è molto vicino allo zero e ciò comporta una durata estremamente più lunga dell’impianto stesso. Anche il polietilene è cambiato sia nella struttura che è diventata estremamente resistente, sia nel disegno che accoglie il condilo in modo più avvolgente e perciò più congruo permettendo con ciò una estensione più ampia che ha portato ad un’ammento della flessione fino a 120°.
  3. Fast track: Questa tecnica ha cambiato tutto nella fase post operatoria e nei tempi di recupero. Alla chiusura del campo operatorio si effettua una infiltrazione dei tessuti profondi periarticolari con algesico e vasocostrittore. Tutto ciò permette già un’ora dopo il ritorno in camera di iniziare la riabilitazione con ginnastica passiva che permette all’articolazione di riprendere la fluidità articolare, e, permette al fisioterapista che prenderà in carico il paziente di verticalizzare il paziente dal giorno successivo e iniziare una deambulazione assistita con bastoni canadesi. Seguendo questa tecnica i tempi di recupero sono certamente più rapidi ed il paziente potrà liberarsi dei supporti (bastoni canadesi) già dopo 20/30 giorni.

Grazie all’inserimento di questi accorgimenti possiamo sostenere che oggi l’intervento di protesi di ginocchio è diventata un intervento di routine che garantisce al paziente un recupero alla vita quotidiana in circa 30 giorni con assoluta autonomia.

Protesi Ginocchio

Protesi Ginocchio

Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • chirurgia
  • ginocchio
  • intervento
  • protesi
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica