• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

Un caso di lussazione traumatica di rotula

20 Febbraio 2021

Un caso di lussazione traumatica di rotula

Una giovane paziente di 30 anni, in un periodo di quarantena decide di giocare con la bimba, purtroppo scivola e si provoca una distorsione del ginocchio in seguito alla quale si determina una lussazione della rotula.
La paziente, aiutandosi con la mano, riesce a ridurre la rotula. All’esame clinico si evidenzia un dolore urente sul margine mediale della rotula.
La Rmn evidenzia frattura osteocondrale del margine mediale della rotula. Si tratta di una lamina fratturativa di circa 1,5 di lunghezza con uno spessore di 3 mm. Praticamente il legamento alare della rotula mediale si è distratto a tal punto da creare il distacco osseo.

Ora si pone il problema della scelta di trattamento da consigliare alla paziente.
Le opzioni sono 3:

  1. possiamo tenere la paziente in ginocchiera estesa per 30 gg e lasciarla guarire spontaneamente sperando che il frammento consolidi spontaneamente. Credo che il distacco consolidi essendo in prossimità della rotula. Comunque sarebbe una guarigione che non potrebbe dare garanzie di stabilità rotulea.
  2. possiamo sottoporre la paziente ad artroscopia chirurgica esplorativa per visualizzare il frammento e decidere se asportarlo o tentare di sintetizzarlo. La scelta dipenderà dallo posizione ,dallo spessore e da quanto interferisce con la superficie articolare. E’ un intervento che puo’ dare un risultato brillante ma nasconde tante incognite e difficoltà.
  3. intervento a cielo aperto per esplorare il frammento ed intervenire sulla stabilizzazione della rotula che puo’ avvenire sia trasponendo il vasto mediale sia con l’utilizzo del gracile tunnellizato attraverso due tunnel rotulei (tecniche ambedue descritte e consolidate).

A mio parere questa è la soluzione più complessa ma è quella che dà le maggiori garanzie di riuscita e di stabilità rotulea.

lussazione rotula
Categoria:
  • ginocchio
Tag:
  • artroscopia ginocchio
  • caduta
  • distorsione
  • ginocchio frattura
  • lussazione rotula
  • lussazione traumatica di rotula
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio sinistro


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Dolore al ginocchio: diagnosi diverse e discordanti


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Ginocchio artrosico e valgo


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica