• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La Rigidità di Gomito

10 Giugno 2022

Sig. Franco da Padova Chiede:

Ho subito una frattura del condilo esterno dell’omero in corrispondenza del gomito. Sono stato operato tre mesi fa, ho portato il tutore per 40 giorni e da allora faccio FKT.
Va tutto bene, ma non riesco ad estendere il gomito nonostante gli sforzi del fisioterapista, che devo fare?

 

Il Professore risponde:

Purtroppo il gomito è un’articolazione molto complessa giacchè è composta da tre strutture ossee: – Radio – Ulna – Omero. Quando una di queste strutture subisce un danno la soluzione è chirurgica o incruenta (immobilizzazione). Ciò di cui spesso gli ortopedici non tengono conto è che questa articolazione non può essere immobilizzata per più di venti giorni, altrimenti và incontro a rigidità (limitazione in estensione e più raramente in flessione).

Tale complicazione è frequente e difficilmente risolvibile con la fisioterapia. Spesso anche dopo adeguata fisioterapia l’estensione appare limitata di 15-20°. Ritengo che il modo migliore, anzi l’unico, per risolvere questo problema possa essere l’artroscopia di gomito che ci permette di esplorare ed eventualmente risolvere le varie patologie che possono essere causa di blocco (es. release delle parti molli come capsule e legamenti; asportazione di eventuali corpi mobili; toilette della fossa olecranica ecc.).

Importante è iniziare della chinesiterapia (ginnastica) attiva e passiva, il giorno successivo all’artroscopia ed eventualmente posizionare il paziente su un Kinetec (telaio mobile per ginnastica passiva). Comunque questa articolazione non deve essere trascurata giacchè una limitazione articolare di alcuni mesi si risolve sempre, una limitazione che perdura per tempi più lunghi non sempre si risolve.

Categoria:
  • gomito
Tag:
  • articolazioni
  • gomito
  • kinetec
  • omero
  • radio
  • rigidità di gomito
  • ulna
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Recupero dopo una rottura del tendine brachiale del bicipite destro


Leggi tutto
16 Febbraio 2022

Una patologia molto frequente: EPICONDILITE


Leggi tutto
20 Settembre 2021

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: IL DISTACCO DEL TENDINE DEL BICIPITE BRACHIALE! VA TRATTATO O NO?


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica