• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

LA SETTIMANA BIANCA

20 Dicembre 2021

Young man skier in white winter jacket sliding down snow-covered slope on skis. Man freerider in ski suit and helmet skiing on fresh powder snow in mountains. Concept of winter sport activities.

Sig. Luca da Modena chiede:

Sono un professionista e dopo alcuni anni di riposo ho deciso di tornare alla mia vecchia abitudine della “Settimana Bianca”. Mi sento un po’ arrugginito, cosa devo fare per evitare brutte sorprese?

Il Professore risponde:

Se Lei non scia da tanto tempo è certamente necessario che si sottoponga ad una preparazione presciistica adeguata. E’ sufficiente affidarsi ad un buon preparatore atletico che provvede, nel giro di 20-30 giorni, a rinforzare la muscolatura paravertebrale e degli arti inferiori.

I traumi più frequenti riguardano il ginocchio e le spalle. Il ginocchio in genere è vittima di distorsione che può provocare danni al menisco e ai legamenti. Come tutti sappiano il menisco si tratta artroscopicamente con un intervento banale che permette un recupero immediato, i legamenti anche essi si trattano per via artroscopica con un recupero un po’ più lento (30 – 40 Giorni).

Quest’ultimo trauma si può risolvere con tecniche estremamente moderne (esempio l’utilizzo di allograf) che permette al professionista di tornare alla propria attività lavorativa nel giro di 2 settimane. La spalla è una articolazione molto complessa che, nello sci, viene facilmente traumatizzata, con incidenti che possono provocare fratture, Clavicola o testa dell’omero, che necessitano di trattamento chirurgico o di immobilizzazione (circa 30 giorni). Altri traumi possono produrre nella spalla lussazioni acromion-claveare o scapolo omerale, il cui trattamento può essere chirurgico (artroscopico) o incrociato (immobilizzazione per 20 giorni circa). Infine le lesioni delle cuffie dei rotatori (3 muscoli elevatori della spalla) che hanno sempre una soluzione artroscopica con immobilizzazione post operatoria di circa 20 giorni e poi riabilitazione per altri 30 giorni.

Per evitare di ricorrere al chirurgo e comunque di subire traumi, la cosa migliore è prepararsi adeguatamente a questa famosa settimana bianca. Sono sufficienti 4 settimane di rinforzo muscolare in palestra o in piscina per evitare rischi. La muscolatura sulla quale è opportuno lavorare è il quadricipite ed il bicipite femorale, oltre che ai muscoli della gamba, con particolare attenzione al tibiale anteriore ed ai gemelli.
Tutto ciò può garantirci una settimana bianca felice.

Categoria:
  • medicina dello sport
Tag:
  • allograf
  • artroscopia
  • legamento crociato
  • lussazione
  • menisco
  • scii
  • settimana bianca
Share

Articoli correlati

22 Giugno 2022

LO SPORT FA’ BENE?


Leggi tutto
17 Maggio 2021

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: Pubalgia


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica