• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

LO SPORT FA’ BENE?

22 Giugno 2022

Ci sono gli europei di calcio e noi ci sentiamo tutti italiani. Non c’è nulla come lo sport che cancella le divisioni politiche, geografiche e sociali. Antonio Conte, uomo del sud, viene esaltato da tutti e diviene un simbolo tricolore.

Ma questo Sport fa bene? Lo sport stimola la produzione di endorfine che migliorano l’umore, il fisico e stimolano le difese immunitarie. Migliora le funzioni vitali, alza la soglia del dolore, serve a scaricare le tensioni e rimuove l’ansia.

Ma lo sport fa anche male? Senza arrivare a quegli “stati di coscienza alterata”, che nel pieno dell’esaltazione agonistica potrebbero farci arrivare a prendere a testate i nostri avversari, è possibile farsi male anche nella pratica degli sport amatoriali, ed i nostri Pronto Soccorso sono pieni di questi casi.

Ma non voglio soffermarmi su questi aspetti, pane forse per i traumatologi, bensì su altri aspetti più di mia competenza. Ciascuna attività sportiva si basa sull’esecuzione di un gesto atletico, che può essere molto semplice ed elementare, oppure molto complesso e composto da diversi gesti, che mettono in moto ampi segmenti del corpo, coinvolgendo moltissime strutture. Ebbene, più il gesto è semplice e ripetitivo, e più espone lo sportivo a tutte quelle sindromi da “overuse e overload” che sono tipiche anche delle malattie professionali: tendiniti, tendinosi, dolori cronici, contratture muscolari, sindromi da intrappolamento neurologico periferico. Non a caso, esistono molte di queste patologie che una volta vennero indicate con dei nomi pittoreschi come “gomito del tennista” (epicondilite), “gomito del golfista” (epitrocleite), “spalla del giavellottista” (s. da impingement subacromiale), “ginocchio del saltatore” (tendinopatia rotulea), “ginocchia del calciatore” (varismo del ginocchio), “frattura del pugile” (del colletto del V os metacarpalis), “lesione dello sciatore” (lesione del legamento collaterale ulnare del pollice, detta anche l. di Stener), “frattura del marciatore” (frattura metacarpale da stress), “piede d’atleta” (quest’ultima è una micosi, cioè una patologia dermatologica, non ortopedica, ma tant’è).

Occupandomi di patologia degenerativa articolare, un tempo appannaggio solo della terza età o di esiti di terribili malattie articolari o brutti traumi, mi accorgo che oggi sempre di più si assiste ad una diminuzione dell’età di insorgenza dell’artrosi o di altri fenomeni degenerativi articolari, anche in pazienti
altrimenti “sani”. Pazienti che in genere praticano una intensa attività sportiva.

E’ noto come le arti marziali, la danza classica, la pallanuoto, il calcio ed il tennis portino all’artrosi dell’anca, soprattutto nei soggetti con fattori predisponenti quali il conflitto femoro-acetabolare;

L’artrosi del ginocchio è più tipica in calciatori e “runners”, soprattutto in quei soggetti che hanno avuto traumi in passato e che continuano a praticare il loro sport dopo una meniscectomia o una ricostruzione legamentosa.

Comunque, secondo me, è giusto trovare l’equilibrio corretto tra l’attività sportiva che sicuramente migliora la nostra vita e l’eccesso che potrebbe danneggiarla.

Categoria:
  • medicina dello sport
Tag:
  • calcio
  • dolore ginocchio
  • ginocchio
  • runners
  • sport
  • sports
Share

Articoli correlati

Young man skier in white winter jacket sliding down snow-covered slope on skis. Man freerider in ski suit and helmet skiing on fresh powder snow in mountains. Concept of winter sport activities.

20 Dicembre 2021

LA SETTIMANA BIANCA


Leggi tutto
17 Maggio 2021

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: Pubalgia


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica