• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La tendinite Achillea

14 Giugno 2022
cellule mesenchimali

cellule mesenchimali

Silvia da Sassari Chiede:

ho 25 anni, sono un’ex atleta di ginnastica ritmica che a causa di una doppia rottura del Tendine d’Achille dx (la prima nel giugno 2012 e la seconda nell’ottobre dello stesso anno) ha dovuto prendere l’obbligata e amara decisione di abbandonare la propria attività che, seppur non ai massimi livelli, mi dava le sue soddisfazioni con le partecipazioni a diversi incontri internazionali.

Nonostante la fisioterapia post-operatoria, al momento, l’unica attività che posso permettermi è il nuoto che, sinceramente, differisce non poco dalla ginnastica e che comunque non mi consente di non accusare dolore: ci sono giorni in cui fin dal primo mattino accuso dolori a riposo, giorni in cui dopo aver passato diverso tempo in piedi ho necessità di sedermi, per non parlare delle semplici camminate in spiaggia che sono a dir poco deleterie o di altre attività.

Il tendine rimane sempre molto rigido e più gonfio di quello sano. ho sentito parlare dell PRP di cui Lei si occupa Potrebbe fare al mio caso? È vero che con queste infiltrazioni potrei ritornare ad avere quasi la stessa elasticità e funzionalità di un tendine sano?

 

Il Professore risponde:

La “Tendinite Achillea” Si tratta di una patologia molto diffusa!

Puo’ essere caratterizzata da una infiammazione in fase iniziale che va trattata con della fisioterapia ed eventualmente con dei rialzi calcaneari da posizionare nella scarpa. L’infiammazione puo’ essere piu’ profonda e provocare con il tempo la degenerazione delle fibre componenti il tendine. In questo caso il trattamento deve essere piu’ profondo e prolungato.

La fisioterapia deve essere piu’ accurata ed eventualmente associata a infiltrazione di cortisone (nella guaina) o ancor meglio di gel piastrinico (all’interno del tendine). Nei casi piu’ resistenti si deve ricorrere alla pulizia chirurgica che, attraverso una piccola incisione, puo’ permettere la guarigione delle alterazioni del tendine. In una patologia come quella della paziente che soffre attualmente di rigidità del tendine, il PRP (gel piastrinico) puo’ provocare elasticizzazione e miglioramento della fluidità articolare del collo piede.

Categoria:
  • prp
Tag:
  • fisioterapia
  • lesione del tendine
  • PRP
  • tendine
  • tendine d'achille
Share

Articoli correlati

20 Maggio 2024

Cellule mesenchimali e PRP in età avanzata


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Artrosi di Heberden


Leggi tutto
20 Maggio 2024

Condropatia femoro rotulea infiltrazioni


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica