• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La Frattura del Trochite Omerale

12 Dicembre 2021

La rubrica del Professor Sandro Rossetti: La Frattura del Trochite Omerale

Giuseppe chiede:

Buongijorno dottore, 2 giorni fa con una stupida caduta mentre sciavo con lo snowboard, mi sono procurato la frattura composta trochite omerale della spalla destra.

Al momento mi hanno immobilizzato spalla braccio (gomito e polso) lasciandomi libere soltanto le dita della mano e dicendomi di muoverle il più possibile…

Questa sera metterò il tutore, venerdi 13 andrò a controllo per verificare con nuove rx che la frattura non sia evoluta al peggio…

mi è stata indicata una prognosi di 45 giorni, ho sentito però pareri discordanti relativamente ai giorni di immobilità, il mio dubbio è che 45 giorni potrebbero portarmi a fare molta più fatica anche in fase riabilitativa considerando che per tutto il periodo dovrò mantenere immobili anche polso e gomito!

cosa ne pensa a riguardo?

Il professore risponde:

la frattura del trochite omerale è una frattura apparentemente poco importante ma, praticamente molto condizionante.

Quel frammento osseo che si chiama trochite omerale ha una importanze fondamentale nell’equilibrio muscolare dell’articolazione giacchè su di esso si inseriscono i muscoli della cuffia dei rotatori che servono a rendere armonico il movimento dell’articolazione.

Ritengo che il trattamento più moderno sia sempre quello chirurgico con una sintesi con placca che dà stabilità immediata alla frattura e permette una mobilizzazione immediata della articolazione senza bloccarla per 30-40 giorni come avviene nel trattamento incruento.

La spalla è una articolazione che si irrigidisce rapidamente, per cui un mese di immobilizzazione rende dolorosa ed inadeguata la riabilitazione.

Per cui rapidamente si riabilita, migliore è il risultato.

la frattura del trochite omerale
Categoria:
  • spalla
Tag:
  • articolazioni
  • chirurgia
  • cuffia dei rotatori
  • frattura
  • ortopedia
  • riabilitazione
  • spalla
  • trochite omerale
  • tutore
Share

Articoli correlati

3D render of a male figure with close up of shoulder joint

20 Maggio 2024

Frattura spalla tutore


Leggi tutto

3D render of a male medical figure with shoulder socket highlighted

8 Novembre 2023

Un caso di spalla dello sportivo


Leggi tutto

Diagram showing shoulder bone illustration

25 Giugno 2023

Che cos’è la protesi inversa della spalla?


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica