• Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti

La Protesi di Spalla

5 Giugno 2022
calcificazione spalla

calcificazione spalla

Annarita chiede:

 

Buongiorno,
sono una signora di 54 anni affetta da fibromialgia ed una forte forma di artrosi che purtroppo avanza velocemente colpendo più articolazioni che negli ultimi mesi ha fatto degenerare fortemente la mia spalla destra accusando costanti dolori ma anche forte limitazione di movimento.

Dalla recente risonanza alla spalla è emerso: Non alterazioni rilevanti per le superfici articolari acromion claverari. Marcata distensione liquida dei recessi capsulari gleno omerali. Deformità artrosiche di grado severo evidenti per le superfici gleno omerali, appiattite e allungate da grossolani osteo􀃶ti marginali, fatto maggiormente evidente in piani caudali, ove coesistono aspetti erosivode generativi subconfrali piuttosto grossolani;

si associano aspetti di tenue e diffusa iperemia midollare, fatto maggiormente evidente a livello della testa omerale, siano a livello del collo omerale. Marcatamente assottigliato il tendine del sovraspinato, nel tratto inserzionale, con intensità di segnale alterata, su base degenerativa, con segni di iniziale fibrillazione della limitante bursale. Piccole alterazioni degenerative si rilevano per i rimanenti tendini che compongono la cuffia dei rotatori. Lieve ipotrofia del ventre muscolare del sovraspinato.

Conservato il trofismo dei rimanenti ventri muscolari. Un po ispessita la borsa sottodeltoidea. Il tendine capolungo del bicipite brachiale accenna alla minima sublussazione mediale e presenta discreta distensione liquida della guaina di rivestimento. Il consulto del mio ortopedico consiglia di eseguire una protesi di spalla ma visto la mia età sono a chiedere se secondo Lei può consigliare un intervento alternativo meno invasivo e qualora dovessi fare una protesi sarà garantita la ripresa di mobilità della spalla e l’attenuarsi dei dolori ? Sono residente nel Veneto potrei anche avere una indicazione su un bravo chirurgo ortopedico nelle vicinanze esperto in protesi ?

Ringrazio e saluto.

 

Il Professore risponde:

Dalla descrizione della paziente mi sembra necessario ricorrere ad una protesi di spalla. Questo trattamento chirurgico presenta due operazioni a seconda del fatto se la cuffia dei rotatori risulta integra o insufficiente o addirittura lacerata.

Nel primo caso si utilizza una protesi totale di spalla che permetterà un recupero della funzione pressochè totale. Nel secondo caso si ricorrerà ad una protesi inversa che avrà la capacità di permettere un recupero totale della articolarità sostituendo in tutto e per tutto la funzione della cuffia dei rotatori cioè quell’insieme di muscoli necessari ad elevare la spalla e farla ruotare al di sopra della nostra testa.

la riabilitazione di queste due alternative chirurgiche è rapido ed efficente. E’ sufficiente tenere a riposo la spalla per 10-15 giorni per far guarire bene la ferita operatoria per poi passare alla chinesiterapia passiva e successivamente a quella
attiva. A 30 – 40 giorni dall’intervento la spalla è recuperata.

Categoria:
  • spalla
Tag:
  • cura della spalla
  • diagnosi spalla
  • dolore spalla
  • protesi spalla
  • spalla
Share

Articoli correlati

3D render of a male figure with close up of shoulder joint

20 Maggio 2024

Frattura spalla tutore


Leggi tutto

3D render of a male medical figure with shoulder socket highlighted

8 Novembre 2023

Un caso di spalla dello sportivo


Leggi tutto

Diagram showing shoulder bone illustration

25 Giugno 2023

Che cos’è la protesi inversa della spalla?


Leggi tutto

Aree di intervento

  • traumatologia
  • anca
  • caviglia
  • ginocchio
  • gomito
  • spalla
  • polso
  • cellule mesenchimali
  • prp
  • medicina dello sport
Bio – Prof. Sandro Rossetti

Il Professor Sandro Rossetti, specialista a Roma in Ortopedia e Traumatologia, attualmente responsabile ortopedico del Policlinico Luigi di Liegro di Roma vi da il benvenuto, Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale San Camillo di Roma per 20 anni, Responsabile del settore giovanile della società A.S Roma per 22 anni.

Il Professore e il suo Team di specialisti si occupano di ortopedia moderna nella sua forma artroscopica e protesica, legata a traumi conseguenti all’attività sportiva e quotidiana.

Ha sviluppato una ampia casistica rigurdante interventi di ricostruzione legamentosa del ginocchio, chirurgia Artroscopica della spalla e caviglia (circa 8.000 casi trattati negli ultimi dieci anni).

Leggi Tutto

Contattami per informazioni

Telefono: 335.7108610

 

E-Mail: info@sandrorossetti.it

 

Oppure scrivimi dal form di seguito:


Navigazione

  • Home
  • Blog
  • Biografia
    • Equipe Medica
    • Testimonial
    • Pubblicazioni
    • Comunicati stampa
    • Convenzioni
  • Ortopedia
    • Artrosi anca
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti
    • Artrosi ginocchio
      • Fasi della patologia
      • Sintomi e cause
      • Trattamenti – ginocchio
    • Cellule mesenchimali
    • Fattori di Crescita Piastrinici
    • Traumatologia
      • Complicazioni possibili
    • Traumatologia dello sport
  • Protesi
    • La Protesi all’Anca
      • La Protesi all’Anca prima e dopo intervento
    • La Protesi alla Spalla
    • Protesi Ginocchio
  • Artroscopia
    • Artroscopia al Ginocchio
    • Artroscopia al Gomito
    • Artroscopia al Polso
    • Artroscopia all’Anca
    • Artroscopia alla Caviglia
    • Artroscopia alla Spalla
      • La spalla instabile
      • Lesioni della cuffia dei Rotatori
  • Rassegna Stampa
    • Interviste radiofoniche
    • Interviste tv
    • Interviste Web
    • Quotidiani e riviste
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Professore

Telefono: 335.7108610
E-Mail: info@sandrorossetti.it
Per le visite contattare direttamente gli studi qui sotto

Gli Studi

CASA DI CURA PIO XI
Centralino: 06 664941

STUDIO MEDICO VITTORIA COLONNA
Via Vittoria Colonna 32,
00193 – Roma
Centralino: 06 45492075

Social

© 2020 Prof. Sandro Rossetti. All Rights Reserved. Powered by MD-Informatica